39ª Festa Alpina
2019
La Festa Alpina che si è tenuta quest'anno, anche per sostenere gli amici del vicino CDD (Centro Diurno Disabili), e altre iniziative sociali e di volontariato, ha visto, a differenza degli altri anni, un obiettivo primario e sopra tutti: affrontare gli inderogabili e previsti lavori di manutenzione della baita, sede del Gruppo Alpini. Struttura primaria, senza la quale, è difficile portare avanti con tranquillità il lavoro e le iniziative che ci aspettano per i prossimi anni.
Ai lavori di rifacimento del tetto e altri interventi di ristrutturazione, andranno quindi buona parte dei fondi raccolti durante i due weekend della manifestazione di quest'anno.
Questi due fine settimana, sono state comunque sei serate di abnegazione e di entusiasmo, che sono servite tra l'altro, a mettere in contatto il Gruppo con la popolazione e la cittadinanza e in questo modo, a far conoscere il lavoro e la passione che ci animano.
Il grande impegno degli Alpini, degli Amici degli Alpini e dei simpatizzanti ha contribuito, come sempre, alla buona riuscita dell'iniziativa.
38ª Festa Alpina
2018
La Festa Alpina che si è tenuta nei primi due weekend di luglio, anche a sostegno delle attività del vicino CDD (Associazione Genitori e Amici degli Handicappati), ha registrato fin dalla sua apertura un alto numero di presenze che sicuramente ha contribuito a creare la tipica atmosfera conviviale, con il piacere di molti concittadini che si sono ritrovati a condividere questo evento, da sempre molto apprezzato.
Il grande impegno degli Alpini, degli Amici degli Alpini e dei simpatizzanti ha contribuito, come sempre, alla buona riuscita dell'iniziativa.
In occasione della Festa si è tenuta una mostra di documenti, schede e reperti risalenti al primo conflitto mondiale che ha preso spunto e avvio dal libro del socio Raffaele Colombo: "Sui sentieri della grande guerra" frutto di una ricerca storica accurata sulla Prima Guerra Mondiale e in particolare sui luoghi e sulle date dei barzanesi deceduti, dispersi o feriti durante quel tragico evento.
L'esposizione, curata da Antonio Scaccabarozzi, ha voluto essere innanzitutto un omaggio ai concittadini coinvolti in quel conflitto, ripercorrendo gli avvenimenti più significativi dal 1915 al 1918. Inoltre, all'interno della mostra, su una macchina da stampa risalente agli anni dell'Unità d'Italia, i visitatori hanno potuto stampare con le loro mani, il testo integrale dell'Inno degli Italiani di Mameli e Novaro, da poco assurto ufficialmente ad Inno Nazionale italiano.
37ª Festa Alpina
2017
Grande passione anche quest'anno da parte di tutti: Alpini, amici degli Alpini e simpatizzanti, che hanno contribuito con grande entusiasmo ed energia per la buona riuscita della nostra ormai storica manifestazione.
Con abnegazione tutti hanno profuso grande impegno, nelle svariate mansioni loro affidate, per far funzionare l'impianto organizzativo dove non mancano sicuramente difficoltà, facilmente superabili con la buona volontà di tutti.
Il premio è stata la grande partecipazione della cittadinanza, felice di gustare i piatti che tradizionalmente la festa offre, unitramente al momento conviviale di svago e serenità per coloro che sempre ci onorano con la loro presenza.
Due weekend, sei serate di impegno, che sono servite anche a portare, come ogni anno, il nostro Gruppo a diretto contatto con la popolazione, e per contro, a raccogliere fondi da destinare ad opere benefiche e di impegno solidale.